Perché un’agenzia immobiliare dovrebbe creare una newsletter
Arrivato nel lontano 1971 l’e-mail è stata uno dei primissimi mezzi di comunicazione e anche con l’arrivo dei social e altri strumenti di marketing non ha perso la sua efficacia.
Nonostante passiamo la maggior parte del nostro tempo sulle piattaforme social la newsletter rimane un canale prezioso e intimo grazie al quale riusciamo a comunicare con il nostro pubblico. E non solo perché la newsletter della tua agenzia immobiliare per esempio a differenza dei social, è un canale proprietario in cui sei tu a dettare le regole (la frequenza di invio, la lista delle persone a cui inviarla, i contenuti da inserire) e non devi essere in balia di nessun algoritmo. Inoltre, arriva direttamente nella casella di posta elettronica e grazie a questo tra te e la persona che la riceve si crea un rapporto molto più intimo anche se viene inviata a più persone.
Creare una newsletter immobiliare vuol dire avere uno strumento indispensabile per costruire e mantenere un legame e fiducia con i tuoi clienti e infine vendere.
5 semplici step per realizzare una newsletter immobiliare
1.Imposta la strategia
Ancora prima di scegliere lo strumento e iniziare a scrivere la tua prima e-mail ti chiedo di rispondere ad alcune domande:
- Per chi scrivi le tue e-mail?
- Quali contenuti vorrebbero ricevere le persone?
- Quale obiettivo vuoi raggiungere attraverso l’invio delle tue newsletter?
- Che tono di voce vuoi utilizzare?
- Ogni quanto vuoi inviare la tua newsletter per mantenere la costanza?
Partendo dalle risposte a queste domande puoi definire il tuo target, scegliere i contenuti utili, pianificare una strategia funzionale al tuo obiettivo e infine misurare i risultati.
2.Scegli lo strumento adatto a te
Per inviare la tua newsletter ti serve uno strumento professionale grazie al quale puoi raccogliere gli iscritti, programmare gli invii in anticipo, impostare alcune automazioni ed essere in regola con la privacy policy.
Ci sono molti strumenti, alcuni con un piano gratuito, che puoi utilizzare:
Mailchimp strumento professionale per gestire le liste mail, segmenta per target, crea dei template di mail, sales letter, landing page e altro ancora. Puoi creare una newsletter immobiliare con semplicità, utilizzando una serie di modelli già presenti che possono essere personalizzati con un semplice drag and drop. E’ disponibile solo in inglese, la versione base è gratuita fino a 2.000 contatti.
Mailerlite fornisce tutte le più recenti funzionalità di email marketing. Semplice da utilizzare con l’editor drag & drop e le funzionalità di automazione. Ti consente di realizzare landing page, popup e moduli incorporati. E’ disponibile solo in inglese, la versione base è gratuita fino a 1.000 contatti.
GetResponse la gestione dei flussi di automazione più articolata, consente di separare i percorsi e gestire in modo più efficace la comunicazione. Permette di utilizzare una o più landing page e uno o più webinar, in base al piano selezionato. E’ disponibile in italiano e la versione di prova dura 30 giorni.
ActiveCampaign è una piattaforma e-mail che presenta anche la versione in italiano. Mette a tua disposizione tutti gli strumenti di email marketing, marketing automation e ha un CRM piuttosto avanzato che consente di seguire il customer journey del contatto, dall’iscrizione alla conversione.
Sendinblue è uno strumento professionale con una buona attività di automazioni avanzate. Molto simile a Active Campaign. Presenta la versione in italiano e il piano base è gratuito.
3. Personalizza il form d’iscrizione
Non solo bisogna prendersi cura di trovare gli iscritti e creare il layout ma anche di personalizzare il form d’iscrizione, la conferma di iscrizione ed eventuale disiscrizione.
Nel form d’iscrizione non inserire troppi campi e non chiedere troppi dati alle persone che devono iscriversi alla tua newsletter immobiliare. Quindi all’interno del form di iscrizione ti consiglio di chiedere l’indirizzo e-mail e il nome delle persone e inserire la casella per l’accettazione della privacy policy.
Per avere iscritti di qualità, nel rispetto di GDPR, bisogna aggiungere la doppia conferma di iscrizione che ti consiglio di personalizzare così dopo l’iscrizione alla tua newsletter le persone riceveranno un’e-mail che devono confermare. Verifica bene il testo di questa e-mail, inviata in automatico da parte dei mailer, e se necessario personalizzala.
Infine, controlla anche la email che viene inviata alle persone che vogliono disiscriversi dalla tua newsletter immobiliare.
4. Costruisci la lista degli iscritti
All’inizio ti consiglio di non concentrarti troppo sui numeri. Magari invierai la tua prima newsletter soltanto a 20 o 30 persone, non importa. E’ importante iniziare e vedrai che col tempo la lista degli iscritti aumenterà.
Per aumentare gli iscritti alla tua newsletter immobiliare puoi:
- inserire il modulo di iscrizione sul tuo sito,
- aggiungere la newsletter sui tuoi canali social,
- aggiungere una call to action negli articoli sul tuo blog,
- invitare le persone a condividere la newsletter,
- creare un lead magnet offrendo qualcosa in cambio: sconto, risorse utili, offerte speciali, checklist, guide pdf,
- utilizzare la pubblicità a pagamento,
- aggiungere l’invito all’iscrizione alla newsletter nella firma delle tue e-mail,
- promuovere la tua newsletter durante gli eventi offline e sul materiale cartaceo.
Ricordati che per rispettare la legge tutti gli iscritti alla tua newsletter devono completare l’iscrizione e accettare l’informativa sulla privacy.
5. Imposta il layout e crea la tua newsletter immobiliare
La newsletter deve rispecchiare il tuo brand quindi utilizza gli elementi, colori e font che hai scelto per la tua comunicazione.
Se sei all’inizio ti consiglio di utilizzare i template preimpostati modificando soltanto i colori, le immagini e i testi. Oppure attraverso lo strumento drag&drop puoi spostare e personalizzare gli elementi in modo molto semplice per comporre il layout.
Cerca di creare un design pulito, chiaro e semplice, mantenendo un giusto equilibrio tra testo, immagini e CTA (call to action).