AGENTE IMMOBILIARE: COME CREARE I CONTENUTI

agente-immobiliare-come-creare-i-contenuti

Perché ogni agente immobiliare dovrebbe creare i contenuti

I contenuti danno la possibilità di educare, distinguerti, convincere e fidelizzare i nuovi clienti. Ma quando penso ai contenuti che può preparare un agente immobiliare non intendo gli annunci pubblicitari degli immobili sui social. Il contenuto è un’informazione diretta, preziosa che riesce a risolvere i problemi specifici delle persone e può avere diverse forme: un articolo sul blog, un podcast, un post sui social media, un’infografica, un report, un commento audio o un libro. Se vuoi sapere di più sul content marketing ti consiglio il mio articolo L’importanza del content marketing per le agenzie immobiliari.

Organizza il tempo per la creazione dei contenuti

Sicuramente il primo ostacolo per gli agenti immobiliari nella creazione dei contenuti è la mancanza del tempo.
“Anna ma io non ho tempo per creare i contenuti ho già tantissime cose da fare” – sento questa frase ogni settimana. Capisco che gli agenti immobiliari siano presi dagli appuntamenti, dal telefono che squilla e dalla burocrazia ma ho notato che il tempo non sempre viene gestito bene. Tutti abbiamo a disposizione 24 ore. A volte la differenza sta proprio nell’organizzazione della giornata.
Trova dei momenti durante il mese in cui sei più tranquillo, sbarra l’agenda e dedica questo tempo a creare, revisionare ed organizzare i contenuti. Lo so che all’inizio questo potrebbe sembrare una perdita di tempo ma credimi non lo è. Consideralo come un piccolo investimento sulla tua comunicazione che stai creando. Anche perché non puoi pensare oggi cosa pubblicare oggi sulla tua pagina Facebook. Non può funzionare.
Quindi pianifica un blocco di tempo per creare, revisionare e programmare i contenuti. Vedrai che lavorando a blocchi risparmi un sacco di tempo.

Crea il calendario editoriale

Molti agenti immobiliari creano i contenuti da pubblicare sul proprio blog oppure sui social media. Nonostante ciò spesso non riescono a pianificare in anticipo una lista di contenuti da pubblicare. Creare un calendario editoriale vuol dire preparare un piano da seguire per la tua strategia di marketing. Ti permetterà di avere una visione chiara delle azioni da compiere per raggiungere il tuo pubblico. Però ricordati che questo non significa semplicemente riempire il tuo piano con tutto quello che ti viene in mente o che ti piacerebbe postare. Non possiamo pubblicare le cose a caso che non corrispondono ai bisogni del nostro pubblico e non gli offrono niente.
Un calendario editoriale ben strutturato dovrebbe contenere informazioni relative a:
▪ titolo e descrizione del contenuto
▪ link a documenti di supporto utilizzati per preparare i contenuti
▪ autore o scrittore
▪ scadenza (deadline)
▪ i canali scelti per condividere i post
Ovviamente avere un calendario editoriale non vuol dire che per forza dobbiamo pubblicare quello che abbiamo stabilito perché ogni tanto potrebbe succedere qualcosa che non abbiamo previsto, per esempio una nuova legge riguardante il settore immobiliare. Il calendario editoriale deve essere il nostro punto di riferimento che ci serve soprattutto nelle settimane in cui abbiamo tanto lavoro o siamo stanchi e non riusciamo a creare o pensare a nuovi contenuti.

Archiviare le idee e i contenuti

E’ importante organizzare da subito l’archiviazione delle idee e dei contenuti che hai già pubblicato. Anche perché le idee scritte sui post-it o vari fogliettini dopo un po’ di giorni sono introvabili. Invece i contenuti che hai già postato possono essere ripubblicati o rielaborati, per questo motivo è importante avere un archivio. Ti consiglio alcuni strumenti molto utili:

Pocket ti permette di memorizzare al volo i contenuti interessanti come articoli, fotografie e video (aggiungendo il pulsante o il bookmarklet al browser Chrome, Safari o Firefox). Molto utile per salvare i contenuti in modo ordinato e pratico.

Trello è uno strumento online per la gestione dei progetti e dei task personali. Funziona come una lavagna pulita, dove puoi creare liste di task e organizzarle come meglio credi. Lo utilizzo per creare i calendari editoriali.

Google Drive un servizio di archiviazione e sincronizzazione di file. Consente agli utenti di archiviare file nel cloud, sincronizzarli tra dispositivi e condividerli.

Canva lo strumento perfetto per progettare e creare loghi, contenuti per i social, documenti, stampe e molto altro. Tantissimi modelli, foto e font gratuiti.

Agente immobiliare: comincia a creare i contenuti e non ti scoraggiare, non mollare anche se nei primi mesi non arriverà nessun risultato. I contenuti hanno bisogno di cura, tempo e pazienza ma vedrai che con il passare dei mesi le cose cambieranno.


Unisciti al mio canale Telegram SOS Immobiliare dove troverai consigli pratici, strumenti e novità per lavorare in modo più semplice e organizzato nel settore immobiliare.

Immobiliare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


    Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy in fondo alla pagina