Promuovere la nostra attività nel settore immobiliare è un passaggio fondamentale per trovare i nuovi clienti, incrementare le vendite, promuovere gli immobili e aumentare la nostra autorevolezza. Una promozione efficace si fonda su una comunicazione che sappia intercettare il nostro pubblico di riferimento. Tra gli strumenti irrinunciabili a cui possiamo affidarci dobbiamo di certo annoverare il blog immobiliare. Scopriamo come iniziarne uno partendo da zero.
Sappiamo bene quanto sia importante lavorare sul nostro personal branding e sulla promozione efficace dei nostri servizi. Due aspetti fondamentali che ci permettono di agire bene nel breve periodo, ma soprattutto di gettare solide basi per il medio e lungo termine.
Un aspetto a cui dobbiamo prestare estrema attenzione è quello legato al content marketing immobiliare. Nello specifico ciò di cui abbiamo davvero bisogno è muoverci impiegando al meglio alcuni strumenti che possiamo definire indispensabili.
Tra questi possiamo far rientrare a pieno titolo il blog immobiliare. Attraverso questa possibilità infatti possiamo lavorare su più fronti. Ambiti questi che ci sostengono pienamente quando decidiamo di dedicarci alla promozione della nostra attività di professionisti del settore immobiliare.
Il blog immobiliare è uno strumento irrinunciabile.
Avere un blog immobiliare può sembrarci impegnativo ma ci sono due considerazioni che possiamo tenere a mente. Dobbiamo ricordare innanzitutto i vantaggi che possiamo ottenere. Dopotutto grazie alla disponibilità sul nostro sito web di un blog immobiliare possiamo:
- renderci utili al nostro pubblico condividendo informazioni, spunti, consigli che aiutino i nostri potenziali clienti;
- fidelizzare i nostri lettori che trovano in noi una guida sicura e acquisendo dunque di rimando sia autorevolezza sia visibilità;
- raggiungere i nostri obiettivi prefissati nelle strategia di marketing e consolidare una presenza dal momento che pubblichiamo su un canale proprietario;
Sono questi stessi benefici che spingono numerosi professionisti come agenti immobiliari, home stager, architetti a scegliere di avviare i loro blog immobiliari.
Guardando da un’altra ottica poi ciò che ci allontana dall’avviare un blog immobiliare può essere un nostro pregiudizio, l’idea che possa essere molto difficile portare avanti questa operazione di marketing immobiliare. In realtà se seguiamo alcuni semplici passaggi il processo diventa estremamente intuitivo.
4 step per procedere ad avviare un blog immobiliare
Per ottenere il massimo dai nostri blog immobiliari è dunque essenziale procedere con organizzazione e lungimiranza. Perché questo sia possibile possiamo adottare alcune regole che sono alla base della comunicazione e marketing. Il consiglio è quindi quello di seguire sempre i principi dell’ascolto, dell’analisi e della pianificazione.
In questo senso allora il primo passo per avviare il nostro blog di settore è quello di conoscere adeguatamente gli interessi del nostro pubblico. Agendo in questo modo diverrà semplice anche definire sia gli argomenti sia le proposte che più si collegano alla nostra offerta di servizi. Infatti è molto importante capire a chi vogliamo rivolgerci e non commettere l’errore di scrivere “per tutti”. Prova a immaginare le persone per le quali scrivi: Quanti anni hanno? A cosa sono interessate? Dove vivono? Quali problemi puoi risolvere per loro? – cerca di descriverle in modo molto dettagliato.
Procedendo su queste basi il secondo passo è definire un piano editoriale che possa ricomprendere una linea temporale giusta per noi. A questo proposito stabiliamo la cadenza delle nostre pubblicazioni e le rubriche da progettare. Facciamo attenzione a pianificare una programmazione che possa essere mantenuta nel tempo con costanza.
Una fase fondamentale è poi costituita dalla nostra ricerca in merito alle tematiche da trattare in ogni singolo articolo. Quali domande ci rivolgono i nostri clienti? Cosa ci chiedono durante gli appuntamenti? Quali obiezioni ci fanno? – le risposte a queste domande possono già fornirci i temi dei primi articoli. Se non riesci a trovare le idee per il tuo blog ti consiglio questo articolo in cui suggerisco 25 idee che puoi utilizzare.
Correlato a questo passaggio dobbiamo dare la giusta importanza alla SEO selezionando le keyword (le parole chiavi) opportune. Consultiamo i siti come Google Trends, Semrush o Answerthepubblic per capire quali ricerche vengono effettuate da persone sui motori di ricerca, trovando le keyword e gli argomenti da sviluppare sul nostro blog.
Per finire, l’ultimo passaggio è anche uno dei più importanti ovvero la redazione dei nostri blog post immobiliari. Step questo con cui è bene procedere facendo nostri i dettami del marketing immobiliare efficace. Scriviamo gli articoli, lasciamoli riposare, ricontrolliamoli, togliamo le parole o le parti che non sono necessarie e facciamo uno scrupoloso controllo di grammatica e ortografia. Infine, troviamo le foto adatte e inseriamo tutto sul nostro blog.
Unendo tutti questi singoli passaggi diventa per noi incredibilmente facile creare da zero il nostro blog immobiliare. Motivo per cui guardando anche ai vantaggi in termini di posizionamento e autorevolezza questo è uno strumento di cui non possiamo fare a meno.
Hai dubbi o domande sulla creazione del blog immobiliare? Clicca qui e scopri come posso supportarti nell’elaborazione della strategia più giusta per te.