Ognuno di noi nella vita deve compiere delle scelte e prendere decisioni che lo conducano al cambiamento. Cambiare vuol dire uscire dalla nostra zona di comfort per lanciarsi in qualcosa di nuovo e cominciare a percorrere una strada che non conosciamo. Richiede molte energie e ci obbliga ad affrontare un percorso instabile per poter crescere e trasformare la nostra vita.
Ma allora perché il cambiamento suscita cosi tanta paura?
La paura del cambiamento è naturale ed è radicata nel nostro cervello da millenni che è programmato per resistere ai cambiamenti. Per un’essere umano è normale riconoscere più sicuro quello che ha già sperimentato o quello che conosce. Alla maggior parte delle persone i grandi obiettivi e i cambiamenti suscitano timori. Soltanto pochi fortunati che amano le sfide sono capaci di trasformare la paura in eccitazione.
“Se non cambiamo, non cresciamo. Se non cresciamo, non stiamo davvero vivendo.”
Mi ricordo quando alcuni anni fa presi la decisione di lavorare in proprio. Ero contenta ma i dubbi non mancavano. Se penso a quei primi mesi ecco i motivi per cui il cambiamento ci spaventa:
1. Temiamo quello che non conosciamo.
Si dice “sai quello che lasci ma non sai quello che trovi”. Facciamo difficoltà a cambiare principalmente perché temiamo ciò che non conosciamo. Non è facile per nessuno sconfiggere questa paura. Secondo me questo è anche uno dei principali motivi per cui la maggior parte delle persone preferisce accontentarsi e non uscire dalla propria zona di comfort.
Qualsiasi scelta può creare delle opportunità che non avresti mai considerato.
2. Non pensiamo di potercela fare
Tante volte veniamo assaliti da dubbi e pensieri: ” e se non c’è la faccio ?” oppure ” questo progetto e troppo grande per me”. Quando guardiamo gli obiettivi finali ci sembrano delle mete irraggiungibili e per questo motivo ci scoraggiamo. Proviamo a definire traguardi più piccoli e a breve termine fissati quotidianamente, che ci porteranno al raggiungimento del nostro obiettivo.
3. Speriamo di non deludere altre persone
L’opinione delle altre persone soprattutto i nostri cari conta molto per noi. e influisce sulle nostre scelte. Rispettare noi stessi e le nostre esigenze deve essere primario. Non dobbiamo avere paura di esprimere le nostre scelte e di portare avanti il nostro cambiamento. Sicuramente l’appoggio e il supporto dei nostri cari sarà molto utile durante il nostro percorso.
4. Siamo abitudinari
La paura di cambiare è anche dovuta dal nostro attaccamento alle cose, persone e luoghi, che rappresentano i nostri punti di riferimento. Ma non possiamo permettere che questo ci impedisca di evolvere e di proseguire nel nostro percorso.
5. Abbiamo paura di perdere il controllo
Ci piace avere sempre tutto sotto controllo e sapere come andranno le cose. Ma come ha detto John Lennon: “La vita è ciò che ti capita mentre stai facendo altri progetti”. Quindi impariamo a lasciar fluire gli eventi con una giusta dose di controllo.
Come affrontare un cambiamento?
Sicuramente quello che mi ha aiutato a proseguire nel mio cammino sono state le domande.
- Perché sono qui?
- Vale la pena andare avanti?
- Cosa voglio veramente?
Per me un cambiamento è come un viaggio, è importante iniziarlo ma altrettanto importante proseguire. Pian piano che vado avanti le cose diventano più chiare e diventa più facile prendere le decisioni giuste. Ho imparato a guardare avanti e proseguire a piccoli passi con tanta costanza e determinazione.
Coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo di solito lo fanno. (Steve Jobs)
Buon lavoro e se avessi bisogno mi trovi qui.