COME CREARE UN CALENDARIO EDITORIALE?

come-preparare-un-piano editoriale

Cos’è un calendario editoriale?

Ormai quasi tutte le aziende creano i contenuti da pubblicare sul proprio blog oppure sui social media. Nonostante ciò molti, per un motivo o per l’altro, non riescono a preparare una lista dei contenuti da pubblicare che dipenda dalla strategia e dai risultati che si vorrebbero ottenere. Creare un calendario editoriale vuol dire preparare un piano da seguire per la tua strategia di content marketing. Ti permetterà di avere una visione chiara delle azioni da compiere per raggiungere il tuo pubblico. Però ricordiamoci che questo non significa semplicemente riempire il tuo piano con tutto quello che ti viene in mente o che ti piacerebbe postare. Quindi prima di creare un calendario editoriale mi chiedo sempre se il contenuto:

  • risponde a un reale bisogno del mio pubblico?
  • fornisce le informazioni che cerca il mio cliente?
  • rende evidente il beneficio che deriva dal contenuto?

Perché creare un calendario editoriale?

Spesso le persone si chiedono perché bisogna preparare tutti questi contenuti in anticipo e fare un programma ben preciso. I social non dovrebbero forse essere una cosa spontanea? Per esempio vedo un bel panorama scatto la foto e la posto su Instagram. Secondo me per portare avanti un vero progetto editoriale e raggiungere dei buoni risultati ci vogliono costanza e metodo. Non possiamo pubblicare le cose a caso che non corrispondono ai bisogni del nostro pubblico e non gli offrono niente. In questo modo possiamo eliminare il rischio di postare i contenuti inutili, di scarsa qualità oppure di saltare le pubblicazioni.

Strumenti per realizzare il piano editoriale

Sicuramente un calendario editoriale ben strutturato dovrebbe contenere informazioni relative a:

  • titolo e descrizione del contenuto
  • link a documenti di supporto utilizzatiti per preparare i contenuti
  • autore o scrittore
  • scadenza (deadline)
  • i canali scelti per condividere i post

La rete offre una serie di strumenti gratuiti che possono essere utilizzati per creare un calendario editoriale. Eccone alcuni:

1.Trello

Lo trovo utile soprattutto quando bisogna condividere un lavoro con altre persone, in più è un strumento perfetto per organizzare e tenere sotto controllo i vari progetti. Ti permette di mappare gli impegni, gestire un calendario dei contenuti e pianificare una campagna. Inoltre si possono creare delle colonne per raccogliere le idee per le prossime pubblicazioni. In questo modo le attività di interi team possono essere gestite e coordinate senza perdite di tempo. Può essere integrato con Google Calendar.

2. Google Calendar

Questo strumento gratuito accessibile sia da smartphone che da pc consente di avere sotto controllo la tua strategia di marketing in modo molto semplice ed efficace. E’ sufficiente aprire un nuovo calendario, attribuirgli un nome e creare un evento per ogni giorno pianificando cosi il titolo del tuo post. Per farlo bisogna cliccare sul singolo giorno in corrispondenza del orario scelto creando cosi una casella dedicata. Consente una rapida condivisione di task e scadenze che potrai differenziare tra loro utilizzando vari colori. Anche Google Calendar può essere condiviso con altri utenti permettendoci di lavorare in team e consentendo la visualizzazione di calendari di altri membri.

3. Excel

Il modo più semplice per organizzare un piano editoriale è di usare un foglio di calcolo Excel. Utilizzando le sue celle si possono facilmente pianificare i singoli post sui social media preparando un piano quotidiano, settimanale, mensile oppure annuale. Grazie alle sue formule e funzioni puoi creare i riepiloghi in automatico.

4. Quaderno/Agenda

Basta un semplice quaderno per creare un calendario editoriale e annotare i post che vuoi pubblicare. In più in questo modo puoi programmare i giorni per inviare la newsletter, articolo del tuo blog o le promozioni dei nuovi prodotti. Si possono eseguire le correzioni dando spazio alla flessibilità e adeguando in continuazione i contenuti al proprio pubblico.

5. Content DJ

Questo tool mette insieme il calendario editoriale e le analisi social consentendo di tenere sotto controllo i tuoi canali di marketing. Creando un piano social media marketing puoi individuare l’ora migliore per postare i contenuti, programmare i post e ottimizzarli per i diversi canali che utilizzi. Inoltre grazie all’integrazione con feed RSS offre le funzionalità mirate a individuare gli articoli di tendenza in linea con i tuoi contenuti. Si possono anche monitorare le metriche approfondite come reach, clic, retweet ed altro.

Ricordati che il piano editoriale dovrebbe essere rivisto almeno una volta al mese per poter capire se stai procedendo verso la giusta direzione. Sentiti libero di modificarlo, adeguandolo al tuo pubblico e ai suoi bisogni.

Se non avessi il tempo per creare il tuo calendario editoriale oppure avessi qualche dubbio contattami.

Comunicazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


    Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy in fondo alla pagina