COME MODIFICARE LE FOTO PER INSTAGRAM?

come editare le foto per instagram

Instagram è diventato sempre più popolare e oggi ha raggiunto in Italia circa 19 milioni di utenti attivi al mese. Ma quali sono le leggi che regolano questo social network? E soprattutto come possiamo distinguerci? Perché alcune fotografie piacciono cosi tanto mentre le altre raccolgono pochi like? Sicuramente esistono alcuni accorgimenti che possiamo adottare per migliorare le nostre immagini.

Come fare l’editing delle foto?

Effettuando delle piccole modifiche possiamo rendere il nostro scatto unico e personale.

La prima regola è scattare delle belle foto di qualità perché solo cosi possiamo editarle e distinguerci. Purtroppo una brutta foto rimane tale e non c’è nessun modo per farla diventare stupenda. Quindi quando scattiamo una foto ricordiamoci di alcuni fattori come:

  • luce
  • centratura
  • nitidezza
  • colori

Sicuramente vi chiederete se per scattare le foto serve una buona macchina fotografica professionale. Secondo me le tue foto possono avere successo su Instagram anche se sono state scattate con un cellulare. E infine prima di fotografare dovremmo chiederci se questa foto potrebbe apportare un valore aggiunto alle persone che la guarderanno? Spesso mi chiedo: se io vedessi questa immagine sulla mia bacheca di Instagram cosa penserei, che emozioni susciterebbe in me o cosa mi comunicherebbe? Per me le fotografie sono come parole, attraverso le immagini puoi raccontare una storia ed emozionare le persone.

Filtri di Instagram

Si possono applicare i filtri proposti da Instagram giocando con le luci e i contrasti. Ci sono tanti filtri a disposizione ma con gli aggiornamenti costanti alcuni vengono tolti e sostituiti con altri. Alcuni sono presenti dall’inizio come: Clarendon, Juno, Gingham, Valencia, Lo-Fi, Ludwig, Mayfair o X-Pro II. Ognuno di loro possiede delle peculiarità, per esempio usando Clarendon le foto risultano con maggior contrasto ed esposizione assumendo i toni più caldi. Juno invece è un filtro che viene utilizzato per dare profondità alle foto, intensificare i colori caldi e creare una luce diffusa. Se volessi sapere qualcosina in più sulle preferenze delle persone e qual’è il filtro più utilizzato, ti invito a leggere questo studio pubblicato da Yahoo! Labs e Google Tech che si sono posti queste domande.

Le applicazioni per modificare le foto per Instagram

Se non volessi utilizzare i filtri che ti propone Instagram ci sono tantissime applicazioni che permettono di modificare i tuoi scatti prima di pubblicarli. Ecco l’elenco delle principali app che puoi provare per modificare le foto per Instagram:

Vsco

Si tratta di una delle app più conosciute per quanto riguarda l’editing delle foto. Ha spopolato sui social grazie ai tantissimi filtri che offre. Offre una versione base gratuita ma ad un prezzo veramente contenuto è possibile modificare tantissimi dettagli di una fotografia: prospettiva, luminosità, contrasto, nitidezza, saturazione, ecc. Se volessi vedere come funzionano i filtri di Vsco basta digitare su Google Vsco Filters e vedrai come potrebbe diventare il tuo feed utilizzano questo strumento. Disponibile per Android e iOS.

Snapseed

Personalmente adoro Snapseed. Le sue funzioni di base assomigliano a quelle di Vsco però Snapseed ti permette di cancellare un’oggetto indesiderato e modificare le tue foto solo in alcuni punti utilizzando le funzioni come “pennello” o “modifica selettiva”. Disponibile gratis per Android e iOS.

Lightroom

Questa app, prodotta dall’azienda americana Adobe, offre un servizio su cloud dove puoi ritoccare, organizzare, archiviare e condividere le tue immagini su desktop, mobile e web. Lightroom ti permette di rendere rapide tutte le operazioni e di modificare le tue foto in brevissimo tempo. La caratteristica principale del Lightroom consiste nella gestione delle modifiche, infatti ogni volta che ad una foto viene apportata una modifica l’applicazione la registra in un piccolo file di testo separato in questo modo la foto originale non viene mai toccata. Un’altro punto di forza è che grazie a questo strumento è possibile gestire l’intero flusso di lavoro, dall’ importazione delle immagini sul computer fino alla preparazione di stampe.

Afterlight

L’applicazione intuitiva e semplice che ti permetterà di editare le foto in pochi secondi. Contiene tanti filtri, strumenti di regolazione ed una galleria che comprende svariati effetti come un fascio di luce simile alla pellicola rovinata o rullini graffiati. Disponibile per Android, iOS e Windows Phone.

TouchRetouch

Hai bisogno di evidenziare un’oggetto nella tua foto, di cancellarlo o clonarlo? Questa applicazione permette i piccoli e semplici ritocchi alle tue foto ottenendo ottimi risultati. Molto semplice da utilizzare, comprende anche le funzioni simili ad altre app come ritaglio, raddrizzamento dell’orizzonte, correzione del contrasto o colore e molto altro. L’app è a pagamento ed è disponibile sia per Android che per iOS.

Perfect 365

Questa app è in grado di applicare un trucco professionale alle tue foto. E’ un po’ come avere sempre con te il tuo beauty case. Puoi scegliere tra le decine di modelli di make-up per personalizzare i tuoi occhi, labbra o incarnato, migliorando la tua foto.

E tu quale app usi per modificare le foto per Instagram? Lasciami un commento oppure scrivimi per confrontarci.

Comunicazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


    Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy in fondo alla pagina