COME SCEGLIERE I CANALI DI COMUNICAZIONE PER L’AGENZIA IMMOBILIARE


Spesso si crede che sia sufficiente esser presenti dappertutto anzi su più canali siamo meglio è, non importa la costanza o la qualità dei contenuti. Seguiamo i trend o decidiamo di utilizzare un nuovo canale di comunicazione solo perché un collega agente immobiliare ne ha parlato bene. Dimentichiamo che ogni canale di comunicazione richiede impegno e che alla base di tutto ci dovrebbe essere una precisa strategia di comunicazione.

Cosa sono i canali di comunicazione che può utilizzare l’agenzia immobiliare?

I canali di comunicazione sono tutti gli strumenti che ti permettono di entrare in contatto con i potenziali clienti come: sito web, blog, social media, newsletter, messaggi WhatsApp o email marketing. Possiamo suddividere i canali di comunicazione in due gruppi:
▪ canali di proprietà: spazi di tua proprietà (sito web, blog) che dovrebbero essere la base del tuo marketing.
▪ canali esterni: non tuoi ma fondamentali per creare contatti con le persone (social media).

Come scegliere il canale di comunicazione adatto alla tua agenzia immobiliare?

Non esiste una soluzione universale così come non esiste uno strumento migliore di un altro. Per poter individuare i giusti canali di comunicazione per la tua agenzia immobiliare devi tener conto di due cose: chi sono le persone alle quali ti vuoi rivolgere e che obiettivi vuoi ottenere.

Il tuo target

Dove passano la maggior parte del tempo i tuoi clienti? Che canali utilizzano? Che lavoro fanno? Quanti anni hanno? Cosa fanno nel loro tempo libero? Rispondendo a queste domande riuscirai a capire su quali canali puoi trovare i tuoi futuri clienti. Per esempio se tratti immobili commerciali sicuramente potrai utilizzare LinkedIn per rivolgerti agli imprenditori, aziende e liberi professionisti.  Non puoi rivolgerti a tutti perché sarebbe veramente controproducente.

Qual è il tuo obiettivo?

La comunicazione di solito può avere due scopi:
▪ brand awareness quindi la conoscenza del brand e la percezione dell’azienda
▪ conversione quindi portare il nostro cliente a svolgere determinate azioni (fissare un appuntamento, richiedere una valutazione, richiedere informazioni).
Non è necessario scegliere soltanto uno degli obiettivi ma dobbiamo capire quali canali utilizzare per arrivare ai risultati che vogliamo ottenere. Come per ogni obiettivo anche questo dovrebbe essere misurabile, specifico, rilevante, raggiungibile e avere una scadenza.

Valuta bene l’impegno che ci vuole per gestire i canali di comunicazione.

Di solito partiamo con entusiasmo e carichi di nuove idee ma col tempo ci rendiamo conto che per gestire tutti i canali di comunicazione ci vuole molto tempo che spesso dobbiamo sottrarre alle attività come l’acquisizione o gli appuntamenti di vendita. Ecco perché in rete troviamo una infinità di siti web non aggiornati da tempo, blog con due articoli oppure i canali social dove gli agenti immobiliari pubblicano i contenuti quando hanno tempo. Questo modo di gestire la tua comunicazione non può portarti da nessuna parte. Proprio per questo motivo prima di cominciare valuta bene quanto tempo puoi dedicare alla gestione della comunicazione e se, eventualmente, coinvolgere qualcuno che potrebbe aiutarti.

Inizia con poco perché ad aumentare c‘è sempre tempo, la rete e piena di pagine social, siti web e blog abbandonati.


Unisciti al mio canale Telegram SOS Immobiliare dove troverai consigli pratici, strumenti e novità per lavorare in modo più semplice e organizzato nel settore immobiliare.

Immobiliare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


    Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy in fondo alla pagina