COME SCRIVERE UN ANNUNCIO IMMOBILIARE

come-scrivere-un-annuncio-immobiliare

Scrivere un annuncio immobiliare non è facile.

Torino Santa Rita vendesi ampio appartamento al secondo piano composto da: soggiorno, cucina, 2 camere, bagno e cantina.

Purtroppo, i portali immobiliari sono ancora pieni di questi annunci.

Se vuoi differenziarti e fare in modo che le persone che leggono il tuo annuncio decidano di chiamarti non puoi continuare a scrivere gli annunci “copia-incolla”. Devi scrivere per vendere, ma soprattutto per suscitare emozioni.

Ecco alcuni consigli per scrivere un annuncio immobiliare perfetto:

Parla al tuo acquirente

Non puoi scrivere un annuncio immobiliare “per tutti” cioè per ogni tipo di acquirente. Devi individuare un potenziale cliente e preparare una descrizione perfetta per quella persona.

Per esempio, hai in vendita un monolocale nel centro di Milano. Sicuramente il potenziale acquirente non è una famiglia di 4 persone con un cane, ma probabilmente un single.

Chiediti chi potrebbe essere interessato al tuo immobile e poi prova a immedesimarti in questa persona. Che bisogni ha? Cosa apprezzerà di questa casa? Cosa cerca in una casa?

Le foto sono la prima impressione

La prima foto è quella che attira l’attenzione del potenziale acquirente, quindi, deve essere non sfocata, non buia e dovrebbe evidenziare i punti di forza dell’immobile. Certo la scelta migliore è affidarsi a un fotografo professionista, anche perché una buona foto vale più di mille parole. Investi in foto professionali, realistiche in grado di generare interesse e vedrai che riuscirai a vendere/affittare gli immobili in meno tempo.

Scrivi un titolo

Spesso negli annunci immobiliari vengono mostrate solo prime 2 righe. Per questo motivo è importantissimo suscitare l’interesse del lettore da subito. Un buon titolo dovrebbe attirare l’attenzione, generare curiosità e ispirare fiducia. Inizia raccontando l’unicità della casa ed evidenziando i suoi punti di forza.

Prepara una descrizione accattivante e narrativa

La descrizione dell’immobile dovrebbe descriverlo in modo chiaro, analitico e preciso contenendo al suo interno informazioni come: metratura, piano, condizioni della casa, numero degli ambienti.

Oltre a questo, dovresti aggiungere le informazioni sul contesto in cui è ubicato l’immobile cercando di descrivere la zona e i punti d’interesse raccontando il quartiere o il territorio. Il futuro acquirente leggendo il tuo annuncio deve potersi immaginare all’interno della casa.

Aggiungi una call to action

Come finire un annuncio immobiliare? Inserendo una call to action che invita il potenziale cliente a contattarti e visitare l’immobile. Ecco un esempio: “Chiamami per prenotare la visita e vedere questo splendido appartamento.”

Scrivere un annuncio immobiliare vuol dire vendere emozioni.

Le persone cercano una nuova casa perché vogliono migliorare lo stile di vita, cambiare in meglio, mettersi in gioco, affrontare nuove sfide, è questo che dovrebbe trasmettere il tuo annuncio.


Se vuoi ricevere riflessioni e idee sulla comunicazione da mettere in pratica e far funzionare iscriviti alla mia newsletter “A Piccoli Passi”.

Assistente Virtuale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


    Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy in fondo alla pagina