Come creare un’ottima presentazione
Spesso mi capita di preparare una presentazione per i miei clienti per presentare un prodotto, un progetto o una strategia. Come maggior parte delle persone utilizzo il programma PowerPoint creato nel lontano 1987 da due programmatori Robert Gaskins e Dennis Austin e successivamente venduto al Microsoft Corporation ed incluso nel pacchetto Microsoft Office. Le slide servono come appoggio alle nostre idee o alle strategie che dobbiamo presentare.
Ma come creare un’ottima presentazione che non annoierà il nostro pubblico ? Ecco i miei appunti che utilizzo quando devo iniziare:
Foglio bianco
Si, di solito inizio prendendo in mano un foglio bianco e cercando di mettere su carta tutte le mie idee. Mi ritaglio un po’ di tempo lontano dalla tecnologia e dalle distrazioni varie per concentrarmi e sviluppare al meglio tutti i concetti. Ritengo che questo momento sia molto importante e che meriti la giusta attenzione. Qualche volta mi aiuto con delle matite colorate o pennarelli liberando così la mia creatività.
Pensa al tuo pubblico
Qual’ è il tuo pubblico? Solo rispondendo a questa domanda potrai conoscere il tuo target e di conseguenza preparare una storia che potrà coinvolgere e convincere. Raccontando la nostra storia raccontiamo la storia del nostro pubblico a patto che sia costruita e presentata bene. Evita i termini troppo tecnici e le parole troppo forbite.
La presentazione non serve solo a informare ma a coinvolgere e convincere.
Solida struttura
Ci sono molti modi per costruire una storia, possiamo seguire il modello: classico, sorpresa totale o narrativo. Sicuramente una struttura solida e semplice farà da ottima base per la narrativa. Un’ottima presentazione dovrebbe essere divisa in quattro punti:
- esordio
- narrazione
- argomentazione
- conclusione
Chiaro obiettivo
Quale è il tuo messaggio? Cosa dovrebbe ricordare il pubblico una volta finita la presentazione? Non possiamo durante il nostro discorso perdere di vista il nostro scopo principale aiutiamoci con i titoli delle slide che sia da sole sia in successione dovrebbero rispecchiare in modo chiaro il nostro obiettivo. Spesso le persone ci propongono discorsi troppo dettagliati e pieni d’informazioni che fanno perdere il filo del discorso, annoiando il pubblico e proponendo dei dati che, una volta conclusa la presentazione, saranno dimenticati.
Semplicità
Molte volte quando prepariamo una presentazione vogliamo inserire tanti contenuti che ci sembrano necessari e diventa veramente difficile eliminare il superfluo. Ricordiamoci che il tempo per la nostra presentazione è limitato, quindi alla fine saremo costretti a ridurre la nostra presentazione concentrandoci sull’essenziale.
Rimuovi tutto ciò che non ha rilevanza per la storia. Se nel primo capitolo dici che c’è un fucile appeso nel secondo o terzo capitolo devi assolutamente farlo sparare. Se il fucile non viene usato, non dovrebbe neanche starsene lì appeso. (Anton Cechov)
Le slide migliori? Quelle con pochissimo testo
Sembra strano ma le slide delle presentazioni più famose hanno pochissimo testo o addirittura ne sono prive. Nella presentazione le parole sono necessarie per ancorare l’attenzione, focalizzare elementi e dati chiave e al tempo stesso per sottolineare le parole dell’oratore. Inoltre ci sono alcune regole generali che riguardano il contenuto:
- scegliere un solo tipo di font, corpi e colori per le stesse categorie di testi (titoli, sottotitoli, testi o elenchi puntati)
- non usare corpi troppo piccoli
- sottolineare le parole chiave con grassetto o il colore
- impaginare a sinistra
- limitare le parole scritte in maiuscolo e il corsivo
- fare attenzione al rapporto cromatico tra il testo e lo sfondo
Ottieni attenzione
Da subito dobbiamo cercare di instaurare un feeling con il nostro pubblico. Non perdete tempo, iniziate subito magari con una prima slide sorprendente, una bella domanda, raccontando una storia o dando la soluzione ad un problema. Di solito il pubblico si ricorda bene l’inizio e la fine quindi non sprechiamo tempo ma diamoci da fare per attirare l’attenzione fin da subito.
Sottolinea il cambiamento
Un’ottima presentazione dovrebbe sottolineare il cambiamento o miglioramento. Si perché il nostro contenuto dovrebbe affrontare qualche innovazione e creare un cambiamento nel nostro pubblico una volta finita la nostra presentazione. Un’ottima storia contiene una meraviglia, crea un coinvolgimento e porta una novità o una soluzione.
Effetto sorpresa
Alle persone piacciono le sorprese e così per non far addormentare il tuo pubblico puoi utilizzare i titoli un po’ misteriosi, colori che cambiano, immagini sorprendenti, poesie, citazioni o fare domande al pubblico. Eviterei le sorprese drammatiche e mi concentrerei nel cercare modi più sottili e leggeri per creare l’effetto sorpresa.
Coinvolgi il pubblico
Le persone vogliono provare emozioni, vogliono essere coinvolte dalla storia che stai raccontando. Ovviamente non possono mancare i numeri e i fatti, ma essendo credibile e raccontando una storia avvincente lascerai un segno nel tuo pubblico. Utilizza le parole giuste, il tono di voce, i gesti e lo sguardo per sorprendere ed emozionare le persone.
Le persone non comprano prodotti e servizi, ma relazioni, storie e magia (Seth Godin)
Un’ottima presentazione dovrebbe contenere un po’ di logica, dati, emozione ed ispirazione. Certo non sarà mai possibile convincere tutto il nostro pubblico ma se riusciamo ad ispirare e meravigliare anche solo alcuni ne vale la pena di salire sul palco.
Devi creare un’ottima presentazione ma non hai tempo oppure non sei sicuro come procedere?
Contattami e sarò felice di aiutarti.