Come mantenere l’equilibrio tra la vita privata e il lavoro?
La parola equilibrio deriva dalle parole latine aequus=uguale e libra=bilancia quindi possiamo dire che è uno stato di “bilanciamento”. Ma come facciamo a conquistarlo sapendo che il mondo di oggi non è mai offline e spesso dobbiamo dividerci tra il lavoro, la famiglia, i compiti vari e le nostre passioni? Gli stimoli che ci arrivano tutti giorni sono tantissimi e la tecnologia ha fatto progredire il ritmo con cui lavoriamo a un livello pazzesco a tal punto da rendere le persone ansiose, stressate o depresse. Il motivo è che il mondo di oggi è caratterizzato da flessibilità e mobilità, il lavoro e la vita privata si fondono e cosi i confini tra loro sono sempre meno chiari. Quindi bisogna pensare come raggiungere questo nuovo equilibrio conciliando tutti gli aspetti della nostra vita.
Ecco alcune abitudini che mi hanno aiutato ad affrontare la quotidianità permettendomi di ritrovare il mio equilibrio:
Pensa cosa è veramente importante per te
Ho un’abitudine, ogni sera penso al giorno seguente. Mi pongo la domanda: quale è il compito più importante da portare a termine domani? Quali sono i compiti minori? Quindi qual’è l’elenco delle priorità? Cerco sempre di definire poche attività importanti per domani che saranno le mie attività principali su cui dovrò concentrarmi. Non mi limito solo alla sfera lavorativa ma cerco sempre di analizzare tutto da un punto di vista più globale. Si, mi piace il mio lavoro ma la mia vita comprende anche altri aspetti altrettanto importanti per me.
Per aiutarmi di solito uso un’agenda cartacea perché:
- mi aiuta ad avere la situazione sempre sotto controllo,
- adoro la carta, più scrivo e leggo e più memorizzo.
- posso portarla sempre con me,
- non si scarica mai.
Utilizzo anche Trello ed altre applicazioni che mi aiutano a pianificare ed organizzare il mio tempo al meglio e che spesso possono essere condivise con i miei clienti in modo da seguire l’andamento dei progetti su cui stiamo lavorando.
Diventa organizzato e ordinato
Per me l’organizzazione e l’ordine sono sempre state due parole chiave nella mia vita. Ricordo quando ero piccola e dovevo fare i compiti, prima mettevo in ordine la mia scrivania, preparavo tutto e verificavo tutto il necessario per proseguire. Perciò per me è sempre stato molto facile organizzarmi ed essere ordinata ma mi rendo conto che non siamo tutti uguali. Secondo me diventare organizzati vuole dire risparmiare tempo
ed essere meno stressati, il che è veramente prezioso.
Impara a dire di no
Spesso abbiamo paura di dire no e pensiamo che dobbiamo essere a disposizione di tutti. Ma non è cosi perché in questo modo rischiamo di prenderci troppi impegni e non poterli gestire in seguito. Un amico che ti chiede un favore, il capo aggiunge un altro progetto da seguire, tua mamma chiede aiuto e tuo figlio vuole che lo porti al cinema…Dobbiamo imparare che è normale dire di no e che non possiamo accontentare tutti. In questo modo possiamo preservare il nostro equilibrio e qualità della nostra vita. Quindi la prossima volta che una persona ti chiede un favore pensaci due volte prima di rispondere e se non è possibile per te accettare la sua richiesta non sentirti in colpa.
Comincia a delegare
Visto che abbiamo sempre tante attività da portare a termine e che le nostre giornate non sono infinite dobbiamo assolutamente imparare a delegare. Mi rendo conto che non è facile perché spesso pensiamo che nessuno possa svolgere un determinato compito meglio di noi. Se hai qualche dubbio sul potere della delega leggi il mio articolo che tratta proprio questo argomento: Come imparare a delegare?
L’arte di delegare è una delle abilità chiave che ogni imprenditore dovrebbe possedere. (Richard Branson)
Prepara una lista di tutte le attività da svolgere e comincia ad analizzare quali compiti potresti delegare. Inizia a piccoli passi per abituarti, ci vuole tempo e un po di pratica. Prova ad abbandonare il pensiero di dover sempre controllare tutto e tutti e cerca di fidarti delle persone che possono farti risparmiare tempo che puoi dedicare alle attività più redditizie oppure semplicemente alla tua sfera personale.
Prenditi il tempo per te stesso
Impara a pianificare il tuo tempo perché questo ti permetterà ad utilizzarlo al meglio. Spesso ci troviamo a vivere secondo gli orari degli altri (la nostra famiglia, i nostri figli, ecc…) e svolgendo le attività che non ci piacciono (burocrazia, visite mediche, impegni famigliari o lavori di casa) dimenticandoci di noi stessi. Ognuno di noi ha bisogno di ritagliarsi il proprio spazio, ti meriti una piccola pausa a prescindere dal lavoro che svolgi o da quello che accade nella tua vita. Inizia con poco: una passeggiata al parco, un bagno serale oppure un caffè al bar. Puoi utilizzare questo tempo per ripensare ai tuoi progetti o alle cose importanti che sono successe nella giornata. Ricordati di non sovraccaricare il fine settimana qualche volta è bello non avere progetti e trovare il tempo per annoiarsi.
Rimani offline, concentrati su te stesso e goditi il tuo tempo.
Trova il tuo equilibrio
Secondo me l’equilibrio non è uno stato permanente ma bensì un processo che va migliorato quotidianamente e che dovrebbe aiutarci a vivere meglio. Ricordati che nessuno meglio di te conosce te stesso e i tuoi impegni e di conseguenza è in grado di stabilire le priorità per poter vivere senza ansia e stress.