NEWSLETTER IMMOBILIARE: COME CREARNE UNA EFFICACE?


Email marketing è proprio necessario per le agenzie immobiliari?

Esistono molti metodi di marketing che puoi utilizzare per contattare i potenziali clienti. Tuttavia, email marketing si è sempre dimostrato estremamente efficace. La newsletter è uno strumento indispensabile per ogni agenzia immobiliare per creare e mantenere un legame con i propri clienti. Grazie ad essa puoi promuovere i tuoi prodotti, informare sulle novità del settore, fidelizzare un’audience, generare del traffico verso un blog o un sito e mettere in risalto i contenuti editoriali.

Come realizzare una newsletter immobiliare efficace

Le e-mail possono spesso rimanere intrappolate nella cartella spam, a meno che non si distinguano. Uno studio di Boomerang svela perché alcune mail vengono aperte. Per avere successo, la newsletter immobiliare deve invitare il lettore ad aprirla proprio per questo motivo fare una buona prima impressione è molto importante. Successivamente bisogna mantenere le mail chiare, comprensibili e possibilmente con pochi annunci pubblicitari.

Mantieni alta la qualità dei contenuti

Spesso i contenuti delle newsletter immobiliari sono costituiti dalla promozione degli immobili dimenticando che questo strumento dovrebbe offrire alle persone contenuti di valore e cercare di trovare le soluzioni ai loro problemi. Quindi è inutile inviare alle persone una newsletter contenente molti annunci immobiliari. Invece, potresti inserire nella tua newsletter i consigli, le novità del settore immobiliare, le ultime tendenze, aggiornamenti oppure eventi e informazioni del territorio e alla fine aggiungere qualche proposta immobiliare.

Stabilisci la frequenza dell’invio

Le persone devono sapere cosa succederà dopo l’iscrizione alla tua newsletter. Ogni quanto arriverà? In che giorno della settimana? Stabilisci una frequenza dell’invio che puoi garantire nel tempo e che non sarà troppo invadente. Potresti dividere i tuoi lettori in gruppi. Sicuramente una persona che ha appena acquistato una casa da te ha esigenze diverse dai clienti che stanno cercando un’immobile con urgenza.

Sii costante

Ricordati che l’impegno che prendi con i tuoi lettori deve essere puntuale e continuativo. Tutti i contenuti hanno bisogno di tempo e costanza per raggiungere dei buoni risultati. Pianifica la scrittura della tua newsletter per non doverla preparare all’ultimo momento.

Cura il design

Scegli una grafica semplice e pulita. Se decidi di usare un template assicurati che si adatti ai dispositivi mobili visto che la gran parte dei contenuti vengono visualizzati delle persone sugli smartphone. Presta attenzione alla lunghezza del testo che di solito dovrebbe contenere non più di 200 parole. E’ stato riscontrato che le e-mail riportanti nel testo tra le 50 e le 125 parole hanno un tasso di risposta superiore al 50%. Personalizza la tua mail, devi far sentire il tuo lettore unico. Cosa non meno importante inserisci un titolo accattivante e breve che invoglierà i tuoi clienti ad aprire le mail.

Usa una call to action efficace

La call to action dovrebbe spingere il lettore a compiere una determinata azione dopo aver letto la newsletter. Assicurati che la tua CTA sia chiara e facilmente raggiungibile. Ti consiglio di posizionare il pulsante di invito all’azione nella parte superiore della tua e-mail in modo che le persone non lo perdano mai di vista. Quando inserisci altri pulsanti o link fai attenzione che questi non li distraggano. L’intero obiettivo della tua e-mail è di fare in modo che i lettori clicchino sul pulsante CTA principale, quindi qualsiasi altro dettaglio deve passare in secondo piano.

Analizza i risultati

Dopo aver inviato ogni nuova campagna di marketing immobiliare, dovrai analizzare se la tua nuova strategia sta funzionando. È l’unico modo per sapere se il tuo piano di marketing funziona bene. Per fare ciò analizza le metriche chiave come:

  • tasso d’apertura – qual’è la percentuale di persone che ha ricevuto il tuo messaggio e lo ha aperto?
  • percentuale di clic (CTR) – quante persone hanno fatto clic sul collegamento nella tua e-mail?
  • tasso di risposta – quante persone hanno premuto il pulsante “rispondi” e hanno iniziato una conversazione con te?
  • tasso di conversione – quante persone hanno effettuato un acquisto a seguito della tua email?

Il tuo obiettivo è trovare i contenuti che funzionino bene per il tuo pubblico e cercare di replicarli nelle altre mail. Presta attenzione anche ai dettagli e sperimenta sempre.

La newsletter immobiliare è uno strumento di marketing

Acquistare o affittare una casa è una decisione importante. Grazie alla newsletter puoi trasmettere ai tuoi futuri clienti la fiducia e competenza. Fornire i contenuti unici e pertinenti rimanendo in contatto con loro in ogni fase del loro percorso di acquisto o vendita è fondamentale per convertire i lead in clienti.


Unisciti al mio canale Telegram SOS Immobiliare dove troverai consigli pratici, strumenti e novità per lavorare in modo più semplice e organizzato nel settore immobiliare.

Immobiliare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


    Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy in fondo alla pagina