PERCHÈ LA TUA NEWSLETTER IMMOBILIARE NON FUNZIONA

Perché la tua newsletter immobiliare non funziona

4 motivi per cui la tua newsletter immobiliare non funziona.

Hai preparato ed iniziato ad inviare un’ottima newsletter immobiliare, hai trovato un po’ di iscritti ma dopo un po’ di invii ti rendi conto che le mail non vengono lette o che magari addirittura qualche persona ha deciso di disiscriversi.

Ci possono essere diversi motivi ma di solito prima conviene verificare queste cose:

Il linguaggio della tua newsletter non funziona

A volte non ci rendiamo conto che le persone non lavorano nel settore immobiliare e quindi non hanno dimestichezza con alcune parole e termini tecnici. Cerca sempre di scrivere in modo chiaro, semplice e di spiegare le cose senza troppi tecnicismi. Scegli con cura l’oggetto della tua newsletter immobiliare perché da quello spesso dipende se le persone aprono o no la mail, controlla la grammatica, cerca un layout pulito e scegli con cura i contenuti da inserire. Ci vuole tempo per conquistare le persone e farsi lasciare il loro indirizzo email ma credimi ci vuole davvero poco per perdere la fiducia.

C’è qualche problema tecnico

Se le mail finiscono nella spam potrebbe esserci qualche problema tecnico. Ti consiglio di verificare se hai eseguito l’autenticazione del tuo dominio. Il dominio autenticato viene respinto più raramente. Sicuramente il software che utilizzi per l’invio delle mail fornisce le istruzioni per eseguire questa verifica.

Invii troppe newsletter

Sono sempre una fan di qualità e non di quantità. Invia la tua newsletter immobiliare solo quando hai qualcosa di utile da comunicare. Devi trovare un giusto equilibrio tra troppo poco e troppo. Potresti anche organizzare un sondaggio, utilizzando i moduli di Google, per chiedere alle persone quando e con quale frequenza preferiscono ricevere la tua mail. Ti consiglio già nella fase di iscrizione di scrivere in modo chiaro quante volte scriverai alle persone, per esempio, “riceverai la mia newsletter mensile ogni primo lunedì del mese”.

La newsletter contiene troppa pubblicità

Forse la mail contiene troppa promozione rispetto ai contenuti utili cioè non puoi inserire soltanto gli immobili che vorresti vendere o affittare, ma devi anche aggiungere altri contenuti. Le persone non vogliono ricevere una mail nella quale vuoi solo vendere i tuoi servizi/prodotti. In questo caso è utile avere un calendario editoriale (se non sai come creare un calendario editoriale ti consiglio questo articolo dal mio blog) altrimenti se le tue e-mail si basano sull’improvisazione puoi essere sicuro che la tua newsletter immobiliare non funzionerà. Quindi devi inviare contenuti utili e le persone devono aspettare la tua newsletter.

Allora cosa potresti inserire nella tua newsletter immobiliare? Ecco qualche esempio:

  • notizie sul settore immobiliare
  • consigli sulla vendita o sull’acquisto
  • informazioni sugli eventi locali
  • dietro le quinte
  • informazioni sulla zona, le principali città o quartieri
  • aggiornamenti sull’arredamento e design.

Se la tua newsletter immobiliare non funziona cerca di capire dove sta il problema.

La lista dei contatti e-mail è una pezzo importante di webmarketing immobiliare. Grazie all’e-mail marketing in poco tempo puoi raggiungere molte persone. Per questo motivo non puoi sottovalutare questo strumento.

Se invece ancora hai qualche dubbio su come creare una newsletter immobiliare ti consiglio questo articolo.

———————————————————————————

Unisciti al mio canale Telegram SOS Immobiliare dove troverai consigli pratici, strumenti e novità per lavorare in modo più semplice e organizzato nel settore immobiliare.

ComunicazioneImmobiliare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


    Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy in fondo alla pagina