Chi è l’assistente virtuale?
Ho già scritto diversi articoli sull’assistente virtuale per spiegarti chi è, di cosa si occupa e quali compiti potresti delegargli dal momento che in Italia questa professione non è ancora molto conosciuta. Ti ricordo che l’assistente virtuale è una figura professionale con la propria partita iva che fornisce da remoto servizi di supporto alle aziende, imprese e liberi professionisti. Un’assistente virtuale può:
- gestire la tua agenda,
- creare ed aggiornare siti web/blog,
- rispondere alle mail,
- gestire i social media,
- organizzare viaggi ed eventi,
- archiviare i documenti digitali,
- fornire un servizio di customer care,
- effettuare ricerche online,
- emettere le fatture,
- preparare una presentazione in PowerPoint.
Assistente Virtuale: quanto costa?
Sicuramente molte persone quando vengono a conoscenza di questa figura si pongono una domanda: quanto costa? Gestire bene le proprie uscite e fare attenzione alle spese è un’aspetto molto importante, tuttavia è altrettanto importante attribuire il giusto valore al lavoro svolto in modo preciso e puntuale da un assistente virtuale. Lavorando in un mercato libero ogni professionista stabilisce i prezzi dei servizi in modo da sostenere i costi e trarre il giusto profitto. L’assistente virtuale è un libero professionista con un’esperienza consolidata negli anni e, come tale, con dei costi fissi come peraltro tutti i lavoratori autonomi. Proprio per questo motivo le tariffe dell’assistente virtuale devono essere commisurate alla sua professionalità ed esperienza. Certo nei paesi come l’India o le Filippine è possibile trovare un’assistente virtuale a 5 euro l’ora dal momento che lo stipendio medio e il costo della vita sono molto più bassi rispetto all’Europa.
Le tariffe dell’assistente virtuale
Ogni lavoro commissionato ha tempistiche diverse, richiede le giuste competenze e di conseguenza anche le tariffe dell’assistente virtuale devono essere adeguate. Di solito propongo ai miei clienti due soluzioni:
- tariffa oraria che funziona bene quando devo svolgere piccole attività come ricerca online oppure gestire le email. Spesso la utilizzo quando inizio la collaborazione con un nuovo cliente, dal momento che in quella fase è difficile stabilire il volume delle attività.
- tariffa a progetto è l’ideale per i servizi come creare un sito web, gestire social media oppure scrivere un articolo. In questo modo il mio cliente sa esattamente che cifra spenderà per realizzare un determinato lavoro.
Certo ci sono diversi fattori che influenzano il prezzo finale: il tipo di lavoro da svolgere, la durata del contratto ed infine la modalità di pagamento. Cerco sempre di stilare un preventivo personalizzato in modo da creare una collaborazione soddisfacente per entrambe le parti.
Che valore apporta un’assistente virtuale per la tua azienda?
Ho già scritto in un articolo precedente dal titolo 5 miti sulla collaborazione con l’assistente virtuale che la collaborazione con l’assistente virtuale non dovrebbe essere vista come un costo ma come un’opportunità. È una figura che ti permette di alleggerire il tuo carico lavorativo. Infatti se sei sempre in ufficio o davanti a un computer e non riesci a gestire tutte le attività, sicuramente un’assistente virtuale è un valore aggiunto per la tua attività. Svolgerà al posto tuo tutte le attività ripetitive e in questo modo ti potrai dedicare a compiti più importanti e più redditizi per il tuo business, ritrovando il tempo da dedicare alla tua attività o a te stesso. Quindi un’assistente virtuale può portarti a:
- risparmiare il tuo tempo prezioso
- risparmiare denaro
- collaborare con una figura professionale preparata e costantemente aggiornata
- lavorare con una persona orientata ai risultati
- far crescere la tua attività