SOCIAL MEDIA MARKETING IMMOBILIARE: 5 ERRORI DA NON FARE

Errorri-da-non-commettere-nel-social-media-marketing-immobiliare

5 errori da non commettere nel social media marketing immobiliare

La presenza sui social è diventata indispensabile ma non basta essere presenti su tutti i canali social, pubblicare qualsiasi cosa e avere molti follower. Il social media marketing immobiliare funziona per tutte le agenzie immobiliari a patto di seguire una precisa strategia e non commettere alcuni errori. Ecco i 5 principali errori che dovresti evitare di fare:

1.Non avere una strategia

Quali obiettivi vuoi raggiungere con la tua presenza sui social? Hai un budget a disposizione per programmare la pubblicità a pagamento? di solito sono le prime domande che rivolgo ad un cliente che vuole utilizzare i social. Spesso la strategia viene sottovalutata perché si ha fretta di partire subito oppure perchè si pensa che è un costo inutile. Niente di più sbagliato perché è solo il primo passo fondamentale per impostare bene tutto il lavoro che seguirà successivamente. Quindi bisogna stabilire

  • il target
  • gli obiettivi e le mete
  • il tono di voce
  • la frequenza dei contenuti
  • il tipo di contenuti da pubblicare
  • la promozione dei contenuti

2.Non ascoltare il pubblico

Il social media marketing immobiliare non vuol dire pubblicare soltanto i contenuti. La comunicazione sui social non è unidirezionale quindi non possiamo ignorare i commenti e le recensioni (anche quelle negative), non rispondere ai messaggi e non ascoltare il pubblico. Grazie all’ascolto della tua community sarai in grado di alzare il coinvolgimento. Anche un commento o feedback negativo se gestiti e risolti in modo adeguato possono migliorare la reputazione.

3.Focalizzarsi troppo sui numeri

Quanti like ha ricevuto il post, quanti follower ha il mio concorrente, quante condivisioni ha il video? Ho sempre detto che è importante seguire le statistiche per capire quali contenuti piacciono alle persone e come migliorare quello che stiamo facendo, ma conosco le realtà che pur avendo numeri di follower modesti sono riuscite a creare una super community. D’altronde stiamo cercando i numeri o la qualità? Meglio 1.000 follower non interessati a quello che stai scrivendo o 100 persone molto attive che commentano o condividono i tuoi contenuti?

4.Essere dappertutto

A volte si crede che sia sufficiente esser presenti dappertutto. Anche tu segui i trend oppure hai aperto un nuovo canale social solo perché un collega agente immobiliare ne ha parlato bene? Ci si dimentica che ogni canale di comunicazione richiede tempo ed impegno. Aggiungere un account social può anche peggiorare le cose perché dovrai produrre più contenuti e dedicare più tempo a volte a svantaggio di altri account. Un po’ di tempo fa sul mio blog ho parlato di come un’agenzia immobiliare può scegliere i giusti canali di comunicazione Ti consiglio di leggere questo articolo.

5.Guardare troppo la concorrenza

Sicuramente all’inzio ti consiglio di analizzare bene la concorrenza, vedere che tipo di contenuti posta, come scrive il testo e che canali utilizza. Ma bisogna fare l’attenzione a non sprecare il tempo sui social per guardare la concorrenza oppure farsi condizionare per creare i contenuti simili (è utile analizzare non copiare). Ognuno di noi è unico così come ogni azienda ha i suoi valori e il suo target, se una cosa funziona per gli altri non è detto che funzionerà anche per te. Inoltre, a volte facciamo fatica a partire con i contenuti oppure a realizzarli perché pensiamo che non siamo abbastanza bravi e che tutto è già stato detto e spiegato dagli altri.

Social media marketing immobiliare: costanza e pazienza

I social sono un’opportunità per dimostrare la professionalità, approfondire alcuni temi, migliorare la visibilità e promuoverti ma vanno usati con buon senso e soprattutto hanno bisogno di tanta costanza e pazienza.

Unisciti al mio canale Telegram SOS Immobiliare dove troverai consigli pratici, strumenti e novità per lavorare in modo più semplice e organizzato nel settore immobiliare.

Assistente Virtuale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


    Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy in fondo alla pagina